Grazie all'aggiustamento dell'albero il cavaliere mantiene un contatto
piu' stretto con il cavallo di almeno 1,25 cm. circa. sotto ogni
quartiere, e circa lo stesso sotto il seggio. E senza dubbio l'arcione piu' aderente attualmente sul mercato e questo e' dovuto alla presenza di
una quantita' minore di imbottitura rispetto alle selle convenzionali perche' non ha bisogno di essere una
misura di compromesso, ne deve rientrare nei margini delle misure standard, (
3 taglie, Stretto,
Medio, e Largo ), particolarmente se le dimensioni del cavallo stanno tra due di queste taglie standard.
Tutti gli arcioni disponibili oggi sono simili di base, siano essi a
molle, fissi, o realizzati in plastica/vetro resina. Esternamente le uniche differenze sono estetiche ed e' sempre stato
cosi'. Le manifatture vantano "seggi piu' profondi" e "migliore
aderenza", ma in effetto non ci sono vere differenze altro che nella
realizzazione. Parlano di grandi innovazioni e chi anche di "rivoluzione nella
selleria" perche' usano nylon ed altri materiali inventati
dall'uomo. Gli artifici non finiscono mai. Il sistema Wellep e' una vera innovazione ed e' la prima, vera rivoluzione nella fabbricazione di selle dopo l'introduzione dell'arcione laminato a
molle, adesso migliorato, perche' grazie al sistema Wellep I.V. la sella si adatta sempre al
cavallo, la sella e' perfettamente di misura - sempre.
Il Sistema Wellep I.V. di albero a molle rappresenta un contributo importante al benessere del
cavallo, non che' l'unico e indiscusso progresso nella fabbricazione di selleria, appoggiandosi su concetti provati e
riconosciuti. Tutto cio' culmina con il permettere al cavaliere una posizione migliore in
sella, cosa praticamente impossibile fino ad oggi quando la sella non stava perfettamente al
cavallo. Nessun artificio era capace di risolvere questo problema e permettere al cavaliere di assumere la posizione optimum a prescindere dalle condizioni del
cavallo.
Il Sistema Wellep incoraggia il cavaliere ad interessarsi di
piu' nella sua sella e questo aiuta ad assicurare che la sella si adatti sempre correttamente dato
che, per la prima volta, il cavaliere stesso e' in grado di rimediare al problema
immediatamente, eliminando il tempo di attesa durante il quale un esperto deve riaggiustare l'imbottitura della
sella.
Adesso possiamo portare con noi la nostra sella preferita (ne abbiamo tutti una), sicuri nel sapere che
andra' sempre bene a qualsiasi cavallo, e sará adattabile perfettamente alle sue
misure.
Andra' bene anche al nostro nuovo cavallo e percio' non
c'e' bisogno di comperare una sella nuova.